FilmAci: rassegna cinematografica ad Acireale

FilmAci la rassegna che esalta Acireale come set cinematografico, quattro gli appuntamenti previsti: 19 dicembre 2024 alle 19.30 presso l'Hotel Orizzonte di Acireale, al viale Cristoforo Colombo 2, il 27 dicembre 2024 e 5 e 10 gennaio 2025 presso l'Ufficio IAT in via Vittorio Emanuele II n.133.


La Pro Loco insieme al  Rotary Club di Acireale, il Centro Turistico Giovanile Acireale, Associazione Idee in Movimento, il giornale online etnaMarereporter.it, in collaborazione con  l’associazione Scarti, lancia la prima edizione di FilmAci, la rassegna cinematografica dedicata ai film che hanno scelto Acireale e la Sicilia come location per le riprese. Quattro le opere filmiche scelte per questa prima edizione che strizza l’occhio anche al cinema indipendente: due film di Giovanni Grimaldi con Lando Buzzanca “La prima notte del dottor Danieli, industriale con il complesso del giocattolo” del 1970 e “Il fidanzamento” del 1975; il docufilm “I Misteri” del 2022 di Daniele Greco e Mauro Maugeri; il mediometraggio “La leggenda di Aci” di Matteo Bonaccorsi. A ogni proiezione sarà affiancata una introduzione con interventi critici, aneddoti, retroscena legati al nostro territorio dove - in tutto in parte - sono state effettuate le riprese.


La trama del film “La prima notte del dottor Danieli, industriale con il complesso del giocattolo” è assai nota: un industriale siciliano, noto donnaiolo, sposa la giovane Elena. La rivelazione che la sposa si è mantenuta illibata fino al giorno del matrimonio, però, compromette la virilità del protagonista che non riesce a consumare il matrimonio. Dopo essere ricorso inutilmente a vari espedienti medicali, tra cui il consumo della “prodigiosa” acqua Pozzillo, grazie alla trovata dell’esperta suocera, l’industriale potrà trovare rimedio al suo complesso. 
Ne “Il fidanzamento”, due fidanzati, Mirella e Luigi, non si decidono a convolare a nozze nonostante Mussia, madre di Mirella, prema affinché si affrettino a giungere all’altare. La donna escogita un piano che, invece di rivelarsi vincente, farà precipitare inizialmente la situazione con la fuga di Luigi, il quale però piano piano sembrerebbe voler ritornare sui propri passi.
Il docufilm “I Misteri” - capitolo finale del progetto Sicily Folk Doc - racconta di quattro feste popolari siciliane, tra queste la Festa della Madonna della Scala di Acireale (CT), le comunità che le celebrano e le loro tradizioni, mettendo in scena riti spettacolari e ancestrali.
Nel mediometraggio “La legenda di Aci” si narra della Ninfa Galatea e del pastore Aci, e del loro amore che suscita le ire del ciclope Polifemo che della ninfa è invaghito.

 

La manifestazione è patrocinata da ARS Assemblea Regionale Siciliana, Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

 

Il programma della rassegna FilmAci è il seguente:

 

  • 19.12.2024, ore 19.30, sala Congressi Hotel Orizzonte, Viale Cristoforo Colombo 2, Acireale (CT)
    La prima notte del dottor Danieli, industriale con il complesso del giocattolo di Giovanni Grimaldi , con Lando Buzzanca.
    Introduce e modera, Presidente Rotary Club Acireale e giornalista, dott. Gaetano Rizzo.
    Ingresso libero.

 

  • 27.12.2024, ore 19.30, Ufficio IAT, Via Vittorio Emanuele II 133, Acireale (CT)
    Il fidanzamento di Giovanni Grimaldi, con Lando Buzzanca.
    Introduce e modera, Presidente Rotary Club Acireale e giornalista, dott. Gaetano Rizzo.
    Ingresso libero.

 

  • 05.01.2025, ore 19.30, Ufficio IAT, Via Vittorio Emanuele II 133, Acireale (CT)
    I Misteri di Daniele Greco e Mauro Maugeri.
    Intervengono i registi D. Greco e M. Maugeri
    Ingresso libero.

 

  • 10.01.2025, ore 19.30, Ufficio IAT, Via Vittorio Emanuele II 133, Acireale (CT)
    La leggenda di Aci di Matteo Bonaccorsi.
    Intervengono il regista M. Bonaccorsi e il vice-regista Livio Milazzo.
    Ingresso libero.


Il progetto FilmAci, che la pro loco acese ha voluto fortemente mettere in atto, augurandosi possa avere una sua continuità e crescita nel tempo ai fini della promozione del cineturismo, annovera sia la rassegna che un cineclub, le cui proiezioni animeranno per tutto il 2025 l’Ufficio Informazione Accoglienza Turistica di Acireale (CT), la cui sede è dotata di Ledwall interattivo Full HD di 1.80x3 mt.